La protesi acustica è un ausilio elettronico molto complesso che ha il compito di simulare il funzionamento dell’orecchio umano attraverso la ricezione, amplificazione/elaborazione e trasmissione dei suoni nei soggetti con ipoacusia. Oggi ogni tipo di perdita può essere risolta con una rispettiva e appropriata soluzione acustica.

Negli anni la scienza e la tecnologia hanno visto tramontare diverse tipologie di protesi, lasciando spazio a nuovi modelli con design piccoli e software sofisticati.

Modello endoauricolare

E’ realizzata su misura per adattarsi alla perfezione al canale uditivo esterno. Nelle piccole dimensioni si ottiene il massimo comfort e alte soddisfazioni per le varie esigenze quotidiane.

Modello BTE e mini-BTE

E’ una protesi retroauricolare indicata per tutte le perdite uditive, soprattutto in quelle gravi e profonde. Inizialmente non erano molto estetiche, poi anche questo modello ha ridotto le sue dimensioni rendendole più che discrete e con un’alta facilità d’uso.

Modello RIC

Possono sembrare simili ai BTE ma differiscono per la posizione del ricevitore, il quale si trova direttamente nel condotto uditivo permettendo la trasmissione dei suoni direttamente alla membrana timpanica. Ciò comporta un sensibile miglioramento delle capacità discriminatorie del soggetto ipoacusico.

AUDEO B-R

Ultimo nato tra i modelli RIC è l’ AUDEO B-R. L’apparecchio “Belong-Ricaricabile” nasce con la nuova piattaforma “B” e con un software altamente sviluppato. Essa permette alte performance uditive in tutte le situazioni d’ascolto, adattandosi con facilità a qualunque ambiente sonoro. E’ inoltre il primo apparecchio acustico dotato di batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio che fornisce 24 ore con una semplice ricarica di 3 ore.

Accessori

Gli accessori sono dispositivi elettronici che permettono di potenziare le condizioni di ascolto in particolari situazioni ambientali. Alcuni di essi permettono di collegarti direttamente al televisore o al cellulare, piuttosto che ad altre fonti audio; altri consentono di gestire alcune specifiche delle protesi acustiche senza toccarla, come il cambio volume o programma.